![]() cookieless, no-ads, no threats canyon exploring with Michele Angileri Bacu de Salumina
![]() La splendida Codula di Luna è una delle principali valli di quella parte di Sardegna nota col nome di Supramonte. È un territorio caratterizzato da terreni calcarei. Gli strati rocciosi compatti, plasmati dall'orogenesi e dall'erosione, generano un paesaggio aspro e selvaggio. Il territorio è fortemente carsificato, praticamente privo di acque superficiali, ed è solcato da una fitta rete di profondi valloni, che i Sardi chiamano bacus. Gli unici insediamenti umani nel territorio sono ovili isolati, lontani dalle strade e oggi in buona parte abbandonati. È insomma un territorio asperrimo, ma dalla bellezza grandiosa. Le principali fratture della zolla calcarea del Supramonte (e un po' di tutta la Sardegna sud-orientale) sono orientate in direzione nord-sud. Di conseguenza le valli principali hanno andamento parallelo alla costa.
Il Bacu de Salumina è il maggiore tra gli affluenti del tratto iniziale della Codula di Luna. Nel corso della sua serpeggiante discesa verso la Codula percorre un magnifico ambiente granitico, aspro e solare, con cascate e vasche di acqua smeraldina.
  RicordiEravamo in Sardegna proprio per esplorare forre sconosciute come il Bacu de Salumina. Debbo però precisare qualcosa in merito al significato da attribuire in questo caso al termine "esplorazione".
Ma percorrere il Bacu no, non è possibile senza nuotare nelle vasche o superare le cascate con la corda. È questo l'unico modo per osservare il Bacu nella sua interezza, per viverne appieno la bellezza.
Le foto sono di Michele Angileri e Andrea Pucci Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |