canyon exploring with Michele Angileri
Rio Paterno
 
Una breve ma graziosa forra fossile che affluisce al Nera ai piedi del borgo di Paterno.
Nome |
Rio Paterno
|
Regione |
Umbria
|
Centro urbano più vicino |
Paterno
|
Dislivello |
185 m |
Sviluppo |
750 m
|
Verticale massima |
12 m
|
Roccia |
Scaglia rosa
|
Difficoltà | 3
| Navetta |
Possibile
|
Esplorazione |
Nilio Conti; 2004
|
  Cliccate qui per acquistare un codice di accesso Cosa trovate nella descrizione dettagliata della gola Ricordi
Dalle scarne informazioni ricevute da conoscenti o reperite su internet non si capiva che la forra era fossile. Inoltre qualche tempo prima mi ero recato a monte
della gola e avevo osservato un discreto scorrimento idrico. Quindi ero convinto che si trattasse di una forra attiva, e così ci andai in primavera, aspettandomi
una buona portata idrica.
Invece, qualche centinaio di metri prima della confluenza col Nera, le acque del Rio di Paterno raggiungono le bancate di scaglia rosa e vengono completamente
assorbite nel reticolo carsico. Così l'ultimo tratto del Rio, quello inforrato, consiste appunto in una forra fossile.
Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved.
|