cookieless, no-ads, no threats canyon exploring with
Michele Angileri

Ortali-Piatello

La parte alta del Fosso Piatello è composta da due rami, il principale dei quali scende dalla zona degli Ortali.
A sua volta il Fosso degli Ortali è costituito da due rami principali, con caratteristiche simili.

La discesa del Fosso Piatello dal ramo degli Ortali è un bel viaggio nella natura più selvaggia di questa parte d'Italia.

Nome Ortali-Piatello
Regione Umbria
Centro urbano più vicino Civitella del Lago
Dislivello 210 m
Sviluppo 1700 m
Verticale massima 18 m
Roccia calcare, marna
Difficoltà3-4
Navetta Possibile
Esplorazione Michele Angileri; 27 ottobre 2024

 

Descrizione dettagliata: immettere il codice di accesso  
Cliccate qui per acquistare un codice di accesso
Cosa trovate nella descrizione dettagliata della gola

Ricordi

I torrenti sono un po' come strade che attraversano un territorio, strade create dalla forza dell'acqua, che scavando tende a rendere uniforme la pendenza riducendo l'altezza dei gradini di roccia, strade pavimentate da sassi e ghiaia. La manutenzione di queste "strade" è fatta dalle piene alluvionali, che ripuliscono il torrente strappando via la vegetazione che prova a conquistare il greto.
Nei torrenti in cui le piene sono rare la vegetazione prende gradualmente possesso del greto. Questo era evidente ripercorrendo il Fosso Piatello a valle della confluenza con gli Ortali, 2 anni dopo la prima esplorazione: c'era molta più vegetazione!

Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved.