![]() cookieless, no-ads, no threats canyon exploring with Michele Angileri Fosso del Cerro
![]() I massicci dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci sono fortemente caratterizzati da fenomeni carsici. Su queste montagne troviamo una concentrazione di cavità sotterranee tanto alta da drenare tutta l'acqua piovana. I corsi d'acqua superficiali sono perennemente asciutti, ma subiscono piene repentine quando i reticoli carsici sono così pieni di acqua da non riuscire a drenarne ancora. Su queste montagne è veramente difficile trovare percorsi di interesse torrentistico. Ci sono però alcune eccezioni. Il Fosso del Cerro, ad esempio, offre una discesa discretamente lunga, facile ma non banale, attraverso begli ambienti naturali e brevi ma graziose forre. Quanto basta per trascorrere una giornata bella e sportiva.
  RicordiRitenevamo che non ci sarebbe stato scorrimento idrico, e così era. I monti Lepini sono fortemente carsificati e l'acqua normalmente scorre sottoterra. Solo in caso di piogge forti e continue i torrenti vanno in piena, ma è difficile immaginare con quanta violenza ciò avvenga. Salvo poi soffermarsi su certi particolari, come uno straccio incastrato sulla punta di un masso alto più di un metro, in un tratto dove il greto è largo 5 metri o più ... Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |