Indemus.com: sell your artwork in digital format, on the internet

canyon exploring with Michele Angileri

Gole del Vitravo

Il territorio di Verzino, in provincia di Crotone, da qualche anno è noto in ambito escursionistico-speleologico per la presenza di rocce gessose fortemente carsificate. Nei dintorni della frazione Vigne il paesaggio è caratterizzato da un gran numero di doline in fondo alle quali si aprono gli ingressi ad un complicato mondo di gallerie sub-orizzontali in cui scorrono torrenti sotterranei. Le grotte di Verzino sono oggi meta di un selezionato turismo ambientale, incentrato sulla didattica e sulla fruizione eco-compatibile.

La geologia del territorio di Verzino è però alquanto complessa. Accanto ai gessi si trovano potenti bancate di rocce sedimentarie che, come nel resto della provincia di Crotone, sono tenere, facilmente erodibili, ma allo stesso tempo sufficientemente compatte da sostenere pareti verticali o strapiombanti alte più di cento metri. In queste tenere arenarie e conglomerati i torrenti scavano facilmente dei profondi, maestosi, invalicabili canyon che aumentano l'isolamento di paesi altrimenti vicini.
Il più lungo e profondo canyon della zona è quello scavato dal torrente Vitravo. Un taglio di 6 km attraverso le arenarie e i conglomerati ma anche attraverso le dure rocce metamorfiche erciniche. Proprio in queste ultime il canyon ha i suoi meandri più stretti.

La discesa della Gola del Vitravo è un facile viaggio attraverso scenari maestosi. Un viaggio che racconta una piccola parte della complessa storia geologica della Calabria.

Nome Gole del Vitravo
Regione Calabria, Sila
Centro urbano più vicino Verzino
Quota ingresso alveo 320
Quota uscita alveo 230 m
Sviluppo 4 km
Verticale massima 0 m
Roccia Arenaria, rocce metamorfiche.
Difficoltà1
Navetta Possibile, ma non indispensabile.
Esplorazione Michele Angileri, Antonio Trocino: 11 aprile 2009.

 

Descrizione dettagliata: immettere il codice di accesso  
Cliccate qui per acquistare un codice di accesso
Cosa trovate nella descrizione dettagliata della gola

Ricordi

Terminata la gola abbiamo voglia un buon caffè, e ci rechiamo in un bar di Verzino. Appena entrati un ragazzino riconosce Antonio, e corre a salutarlo. È il giovanissimo allievo di un corso di speleologia organizzato e condotto proprio da Antonio e dalla associazione Explora di cui fa parte. L'istante successivo arriva il caloroso saluto di un adulto, che ci offre il caffé (finisce sempre così quando vai con Antonio in un bar della provincia di Crotone: il caffè lo offre qualcun altro).
Una partita di calcio viene vista ad alto volume dai clienti e dal padrone del bar. Non è l'atmosfera giusta per conversare, ma la chiacchierata finisce immediatamente sulle ragioni della nostra presenza a Verzino e sulle grotte della zona.

Mentre chiacchieriamo arrivano 3 clienti. L'amico di Antonio li conosce e ce li presenta, ma uno dei tre risponde con un moto di antipatia. Vengo così a sapere che si tratta di uno dei membri del locale gruppo speleologico, che circa un anno prima aveva avuto una aperta polemica con l'associazione Explora. I nodi della polemica erano i soliti (chi ha esperienza dell'ambiente dei gruppi speleologici ha già capito quali): ti sei inserito in un'esplorazione che stavo facendo io, sei andato in quella grotta senza dirmi niente, hai fatto il rilievo di una mia esplorazione, la grotta è "mia", erano 3 anni che scavavo in quel buco, non dovevi scrivere di me quelle cose sul giornale locale, tu fai speleologia solo per raccattare un finanziamento pubblico, tu parli parli ma poi non fai nulla, ...

Alla fine salutiamo, ringaziamo l'amico che ha offerto il caffé e andiamo via, senza che nessuno si sia reso conto di quello che io e Antonio avevamo appena fatto: l'esplorazione di un maestoso canyon lungo 6 km, una delle più grandi gole della Calabria, che guarda caso si trova ad 1 km da Verzino! proprio di fianco alla bancata dei gessi, battuta metro dopo metro alla ricerca di un nuovo cunicolo, magari praticabile solo a prezzo di un lungo e complesso scavo.

Morale: le grandi cose si trovano sovente sotto gli occhi, ma l'uomo semplicemente non le vede. Forse perché è distratto, fose perché è preso da altro, ... O magari perché nella sua testa mancano le chiavi per decodificare (e dunque comprendere) ciò che gli cade davanti.

Nelle fotografie di questo sito web compaiono le corde ultrasottili (corde da 6 mm di diametro realizzate in fibre ad alta tenacità). Leggete il libro multimediale Torrentismo con corde ultrasottili per scoprirne le potenzialità ed apprenderne le tecniche di utilizzo.

Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved.