cookieless, no-ads, no threats canyon exploring with
Michele Angileri

Fossato di Stroncone

Nei pressi di Stroncone il versante occidentale dei Monti Sabini è solcato da un profondo, maestoso canyon noto come "Il Fossato". L'ambiente però non è chiuso e aspro come ci si aspetterebbe guardando il canyon da fuori. Per lunghi tratti il Fossato e ampio e boscoso, e gli alberi impediscono di accorgersi che più in alto il canyon è delimitato da pareti verticali. Inoltre il torrente del Fossato è normalmente asciutto, e va in piena solo in caso di precipitazioni eccezionali.
La discesa del Fossato è dunque caratterizzata da lunghi tratti di cammino, frequenti disarrampicate e qualche calata di modesta altezza in un bell'ambiente selvaggio. Solo verso la fine il canyon si stringe in una forra.

Nome Fossato di Stroncone
Regione Umbria, Monti Sabini
Centro urbano più vicino Stroncone
Dislivello 380 m
Sviluppo 2500 m
Verticale massima 9 m
Roccia Calcare
Difficoltà2
Navetta Consigliata
Esplorazione ???

 

Descrizione dettagliata: immettere il codice di accesso  
Cliccate qui per acquistare un codice di accesso
Cosa trovate nella descrizione dettagliata della gola

Ricordi

Le difficoltà poco più che escursionistiche che si incontrano percorrendo il Fossato hanno fatto sì che qualcuno, 30 anni fa o forse più, abbia pensato di attrezzare il canyon come un sentiero EEA da percorrere in risalita. Sulle cascate sono state collocate delle corde fisse. Essendo le cascate ben appoggiate e con buona aderenza è possibile tirarsi su anche a braccia, senza bloccanti. Su una piccola cascata strapiombante sono stati infissi dei gradini d'acciaio. Nei tratti più ampi i punti più facilmente arrampicabili sono segnalati da bolli a vernice.

Nonostante questo attrezzamento non credo che il Fossato di Stroncone sia mai stato un percorso frequentato. Come per qualunque percorso attrezzato, in assenza di regolare manutenzione l'affidabilità delle corde e dei chiodi a cui sono ancorate è quantomeno discutibile, e molti bolli a vernice sono completamente ricoperti dal muschio.
Meglio allora percorrere il Fossato in discesa, in stile torrentistico, con le proprie corde, verificando gli ancoraggi prima di utilizzarli.

Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved.