canyon exploring with Michele Angileri
Cascata di Giglietto
Il paesaggio delle colline intorno a Carfizzi è caratterizzato da rupi e pareti rocciose circondate da ripidi versanti ricoperti da boschi di
leccio e macchia. Qui, lontana dalle strade e dai paesi, si trova la bella Cascata
di Giglietto, immersa in uno scenario particolarmente aspro e selvaggio. La cascata e la forra che la precede hanno scorrimento
idrico perenne, modesto in estate, potente e impressionante nelle stagioni piovose.
L'isolamento della cascata, la sua distanza dalle strade, ne fa un luogo solitario, raggiungibile solo con una lunga
e appagante escursione attraverso scenari maestosi e surreali.
Nome |
Cascata di Giglietto
|
Regione |
Calabria
|
Centro urbano più vicino |
Carfizzi
|
Dislivello |
55 m |
Sviluppo |
500 m
|
Verticale massima |
43 m
|
Roccia |
Conglomerato
|
Difficoltà | 4-5
| Navetta |
Possibile
|
Esplorazione |
Sabine Branca, Pascal Cervesato; agosto 2010
|
  Cliccate qui per acquistare un codice di accesso Cosa trovate nella descrizione dettagliata della gola Ricordi
Da molti anni sapevo dell'esistenza della cascata di Giglietto, ma ritenendo che una singola cascata sia meno interessante di un
percorso più lungo e complesso rimandavo di continuo la sua esplorazione dando la priorità ad altri percorsi.
Nel 2013 finalmente mi decisi ad organizzarne la discesa. Per scrupolo cercai su Internet informazioni, foto o video della cascata, e su Youtube
mi imbattei nel video della discesa esplorativa effettuata da due italo-francesi originari di Carfizzi. Dal video si vedeva che i due avevano utilizzato
soltanto ancoraggi naturali e che sarebbe stato opportuno realizzare qualche ancoraggio artificiale (cosa che poi feci). Ma soprattutto dal video si
vedeva che si trattava di un luogo molto bello e particolare.
Dal vivo il luogo si rivelò ancora più bello e particolare di quanto apparisse dal video.
Foto e video by Michele Angileri e Lorenzo Albanese
Copyright © 2002- Michele Angileri. All rights reserved.
|